Luglio-Agosto 2018 | |
I sentimenti nella Bibbia | |
COMPASSIONE E MISERICORDIA | |
| |
Carlo Broccardo, Editoriale | 2-3 |
Antonio Nepi, Il nome di Dio è misericordia (Es 34,6-7) | 4-9 |
Sebastiano Pinto, «Eterna è la sua misericordia»: Dio paziente e misericordioso nei salmi | 10-15 |
Annalisa Guida, Fatti di pane | 16-21 |
Gian Luca Carrega, Gesù, la spugna delle nostre lacrime: l’incontro con la vedova di Nain (Lc 7,11-17) | 22-26 |
Maurizio Marcheselli, Provare misericordia e fare misericordia secondo il Nuovo Testamento | 27-32 |
Mirko Montaguti, Immersi nella misericordia: le radici della misericordia ecclesiale nell’insegnamento paolino | 33-38 |
Francesco Scanziani, Misericordia: virtù umana o qualità divina? Breve percorso teologico | 39-42 |
Valentino Bulgarelli, La misericordia. Per un cambio di passo dell’evangelizzazione e della catechesi | 43-46 |
Rosella De Leonibus, Sentire insieme, sentire nelle viscere, per prendersi cura dell’altro | 47-52 |
| |
Per saperne di più | |
Marcello Panzanini, Disma, il primo santo della storia | 53-54 |
| |
Men at work | |
Valeria Poletti, Al cinema, la misericordia? | 55-56 |
| |
Apostolato biblico | |
Calogero Manganello, Bibbia e discernimento vocazionale | 57 |
| |
Vetrina biblica | 58 |
| |
Arte | |
Marcello Panzanini, La misericordia a portata di mano: la Crocefissione di Paolo Veronese | 59-60 |
| |
Inserto staccabile – La Bibbia a scuola | |
Marco Tibaldi, La Bibbia come paradigma culturale/7 | |