Parole di Vita – Anno LX – n° 5
PAROLE DI VITA | Pagina |
---|---|
Settembre-Ottobre 2015 | |
DEI VERBUM | |
IL NUOVO TESTAMENTO | |
Carlo Broccardo, Editoriale | 2-3 |
Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. Capitolo V, Il Nuovo Testamento | 4-5 |
Riccardo Saccenti, Testimonianza perenne e divina. Il Nuovo Testamento nel processo di redazione della Dei Verbum | 6-10 |
Guido Benzi, Vangelo e conversione. La “potenza” della parola nel Nuovo Testamento | 11-16 |
Maurizio Marcheselli, Lo Spirito in aiuto alla Chiesa (DV 20 e Gv 16,13) | 17-23 |
Annalisa Guida, Testimone della memoria e della salvezza: il concetto di storia nell’opera lucana | 24-29 |
Luciano Meddi, Gestis verbisque: fortuna di una formula | 30-35 |
Carlo Broccardo, La storicità dei vangeli; un cantiere sempre aperto | 36-41 |
Dionisio Candido, I manoscritti del Nuovo Testamento (DV 17-20) | 42-48 |
Per leggere la Dei Verbum | |
Valeria Poletti, Bibliografia ragionata | 49-50 |
Laboratorio biblico | |
Valentino Bulgarelli, Il Nuovo Testamento | 50-51 |
Figure di biblisti e teologi intorno alla Dei Verbum | |
Riccardo Battocchio, Agostino Bea (Riedböhringen 181 – Roma 1968) | 51-53 |
La Dei Verbum nella pastorale | |
Cesare Bissoli, Donne nella Bibbia. Fare apostolato biblico con un CD | 53-55 |
Vetrina biblica | 55-58 |
Arte | |
Marcello Panzanini, Una madre non si scorda del figlio! Il Ciclo dei Pellegrini di Emmaus di Arcabas | 59-60 |
Inserto staccabile – Scheda biblica | |
Serena Noceti, La rivelazione in Cristo |