CONCILIUM – Anno LXI – 1/2025
CONCILIUM | Pagina |
---|---|
Anno LXI – Fascicolo 1 (2025) | |
NICEA, 1700 ANNI DOPO | |
Luca Ferracci – Stephan van Erp – Susan Abraham | |
Luca Ferracci – Stephan van Erp – Susan Abraham, Editoriale | 13-17 |
Abstracts | 19-23 |
I. Nicea, 1700 anni dopo | 25 |
Giacomo Freda Civico, La ricezione del Credo niceno-costantinopolitano oltre il limes romano: il cado dei Goti | 27-33 |
Bishara Ebeid, Un’apologia dell’ortodossia nicena per i musulmani: il Commentario del Credo di Elia di Nisibi | 34-44 |
Paolo Aranha, Introdurre la Trinità ed evitare la Trimurti | 45-55 |
Austin John Millares Ortinero, Che cosa c’entra Nicea con Manila? | 56-65 |
Massimiliano Proietti, La “decanonizzazione” liturgica del Credo niceno-costantinopolitano | 66-76 |
Giuseppe Samuele Adorno, Il Credo niceno-costantinopolitano nei numeri di Communio (1972-1975) | 77-87 |
Valentina Ciciliot, Oltre la controversia sul Filioque e i simboli della fede | 88-99 |
Silvia Martinez Cano, Contributi delle teologie femministe alla teologia trinitaria | 100-111 |
Luca Ferracci, Sulle origini della riappropriazione ecumenica della fede di Nicea (XIX secolo) | 112-122 |
Johannes Oedelmann, «Confessare l’unica fede» | 123-134 |
II. Forum teologico 135 | |
Fáinche Ryan, Come intendere l’affermazione di Ratzinger di un «diritto inalienabile del pensiero greco nell’ambito del cristianesimo» | 137-146 |
Steven Battin, Nicea come Simbolo di fede e simbolo di tragedia? | 147-158 |
Rassegna bibliografica internazionale | 159-169 |