Anno LXVII n. 2 Aprile-Giugno 2019 | |
| |
Articoli | |
Maurizio Girolami, La Lettera agli Ebrei: una teologia della Parola senza «parole» di Gesù | 177-201 |
Angela Maria Lupo, Il significato del giorno ottavo nella Torah | 203-230 |
Cristina Buffa, Rut la Moabita e le Supplici di Eschilo: modelli culturali di integrazione a confronto | 231-246 |
Fabrizio Tosolini, Intertestualità e redenzione universale in Gal 3,1-4,7 | 247-268 |
Francesco Bianchini, Predestinati a essere figli adottivi. La categoria della figliolanza in Efesini | 269-286 |
Fabio Pizzitola, Alle origini dell’ermeneutica cristiana. La catena scritturistica di Eb 1,5-14 | 287-309 |
| |
Recensioni | 311-334 |
| |
Libri ricevuti | 335-336 |