Riflessioni teologiche

  1. Caratteristiche e limiti della seconda e della terza ricerca sul Gesù storico
  2. Oltre Bultmann: dalla critica di Italo Mancini ai dubbi sull’esistenza storica di Gesù
  3. Rudolf Bultmann: l’approccio esistenziale come alternativa all’approccio storico a Gesù
  4. Rudolf Bultmann: il paradosso di un Gesù esistito storicamente, ma di cui non sappiamo nulla
  5. Martin Kähler: l’autentico Cristo biblico come Gesù soprastorico
  6. Martin Kähler: dal cosiddetto Gesù storico all’autentico Cristo biblico
  7. Albert Schweitzer: uscire dal vicolo cieco del Gesù storico
  8. Albert Schweitzer e la Storia della ricerca sulla vita di Gesù
  9. Bruno Latour, Bultmann e il vicolo cieco della ricerca sul Gesù storico
  10. Bruno Latour e l’esegesi di Bultmann
  11. Bruno Latour: idee, metodi e pratiche per la teologia e per la chiesa
  12. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 24) Le altre tre fasi del diamante di Kaner per il Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  13. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 23) Le prime due fasi del diamante di Kaner per il Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  14. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 22) Gli altri quattro fattori del Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  15. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 21) I primi quattro fattori del Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  16. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 20) Confronto Creativo per gestire divergenze nei consigli ecclesiali
  17. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 19) Confronto Creativo e negoziatori creativi nei consigli ecclesiali
  18. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 18) Confronto Creativo e limiti del confronto parlamentare e dei consigli ecclesiali
  19. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 17) Il principio n. 4 e l’unica legge dell’Open Space Technology (OST) nelle assemblee ecclesiali
  20. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 16) Assemblee ecclesiali e primi 3 principi dell’Open Space Technology (OST)
  21. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 15) Open Space Technology (OST) e realtà ecclesiali
  22. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 14) Parabole per gestire i conflitti: l’intuizione del povero
  23. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 13) Parabole per gestire i conflitti: la scelta della bibliotecaria
  24. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 12) Parabole per gestire i conflitti: l’incertezza del giudice
  25. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 11) Le 7 regole dell’ascolto attivo_da 6 a 7
  26. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 10) Le 7 regole dell’ascolto attivo_regola 5
  27. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 9) Le 7 regole dell’ascolto attivo_regola 4
  28. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 8) Le 7 regole dell’ascolto attivo_da 1 a 3
  29. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 7) Comunità di pratica, ecologia sociale dell’identità, tessitura come governo
  30. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 6) Comunità di pratica e ambiguità come opportunità
  31. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 5) Comunità di pratica e realtà ecclesiali migliorabili dal contributo di ciascuno
  32. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 4) Comunità di pratica e imparare a partecipare e negoziare nella chiesa
  33. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 3) Apprendere, da famiglie sane, buone pratiche di comunione ecclesiale
  34. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 2) Relazioni reciproche ma problematiche tra chiesa e famiglia
  35. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 1) Pratiche di comunione per un cristianesimo sinodale ed ecumenico
  36. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 9) Superare sul piano delle pratiche problemi di convergenza sulla verità
  37. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 8) Riconoscere reciprocamente l’autenticità dell’atto di fede anche dell’altro
  38. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 7) Interpretazioni radicalmente ecumeniche di verità ed errore
  39. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 6) Rapporto tra verità ed errore nella teologia e nel magistero
  40. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 5) Rapporto tra verità ed errore nella teologia di Rahner
  41. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 4) Legittimare convinzioni opposte riguardo alla verità
  42. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 3) Approcci ecumenici alternativi alla convergenza sulla verità
  43. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 2) Limiti dei tentativi di convergenza sulla verità
  44. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 1) Tentativi ecumenici di convergenza sulla verità
  45. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 4) Desiderio di unità per i cristiani come qualità del cristianesimo
  46. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 3) Chiese e comunità che si adattano per accogliere i singoli
  47. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 2) Desiderio di unità delle chiese e di unità dei cristiani
  48. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 1) Risvegliare il desiderio cristiano ed ecumenico di unità
  49. Osare un cristianesimo radicalmente ecumenico (parte 2) Tre condizioni per un cristianesimo radicalmente ecumenico
  50. Osare un cristianesimo radicalmente ecumenico (parte 1) Un ecumenismo cristiano radicalmente aperto anche ai senza Dio
  51. Pluralità del cristianesimo tra conflitti e “scisma sommerso” (Parte 2) Superare la tentazione di condannare e scomunicare l’altro
  52. Pluralità del cristianesimo tra conflitti e “scisma sommerso” (Parte 1) Segnali di frammentazione conflittuale del cristianesimo
  53. Alle radici del post-teismo: Robinson, Bultmann, Tillich, Bonhoeffer (Parte 2) Tentativi di introdurre in teologia cambiamenti radicali
  54. Alle radici del post-teismo: Robinson, Bultmann, Tillich, Bonhoeffer (Parte 1) Teologi che anticipano nel Novecento i temi del post-teismo
  55. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 5) Sperimentare Dio come vita, amore, essere
  56. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 4) Cercare nuovi modi per parlare di Dio
  57. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 3) Modernità e superamento della concezione teistica di Dio
  58. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 2) Distinguere tra esperienza cristiana e sue spiegazioni mutevoli
  59. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 1) 12 tesi per un ripensamento dei simboli cristiani
  60. Ripensare il teismo: post-teismo e dintorni (parte 2) Post-teismo, panenteismo, ana-teismo, non teismo
  61. Ripensare il teismo: post-teismo e dintorni (parte 1) Teismo, panteismo, ateismo
  62. Le pale d’altare per senza Dio di Conor Walton
  63. Il nuovo Nuovo Testamento di Van Dormael
  64. La poesia di Caproni come caccia e preghiera al Dio mancante
  65. Aspettando Godot di Beckett
  66. Il Vangelo secondo Gesù Cristo di Saramago
  67. La chiesa dell’autostrada di Michelucci
  68. La buona novella di De André
  69. Essere cristiani come assomigliare a Gesù
  70. Fede come trasformazione
  71. Fede come fiducia umana
  72. Fede come sapere pratico. Approccio alla Bibbia
  73. Cristiani anonimi
  74. Introduzione