Riflessioni teologiche

  1. Intermezzo: da Bruno Latour e Karl Rahner a una cristologia indiretta non-teistica e senza Gesù storico
  2. Intermezzo: tre requisiti di una teologia non-teistica
  3. Intermezzo: la teologia secondo David Tracy e le condizioni epistemologiche di una teologia non-teistica
  4. Intermezzo: condizioni di necessità e requisiti di una teologia e cristologia non-teistiche
  5. Intermezzo: condizioni ecclesiali per una teologia e cristologia non-teistiche
  6. Intermezzo: il caso di Thomas L. Brodie tra libertà di parola e silenzio imposto
  7. Intermezzo: Thomas L. Brodie e una cristologia teistica possibile senza Gesù storico
  8. Intermezzo: Thomas L. Brodie e la rivoluzione copernicana di una cristologia senza Gesù storico
  9. Intermezzo: Cristologie di un Gesù storicamente lontano ma realmente esistito
  10. Il “dilemma” del Gesù storico e la strada indicata da Albert Schweitzer
  11. Albert Schweitzer e le tre considerazioni sul Gesù storico
  12. La proposta metodologica di Albert Schweitzer nella controversia sul Gesù storico
  13. Albert Schweitzer e il “mito di Cristo secondo Arthur Drews
  14. Albert Schweitzer e l’interpretazione mitico-simbolica di William B. Smith
  15. Albert Schweitzer e l’interpretazione mitica di John M. Robertson
  16. Albert Schweitzer e il contesto filosofico-culturale delle interpretazioni mitiche di Gesù
  17. Albert Schweitzer e le testimonianze extra-bibliche sul Gesù storico
  18. Albert Schweitzer e problemi irrisolti su mito e interpretazioni del Nuovo Testamento
  19. Albert Schweitzer e le origini della concezione mitica del Gesù storico
  20. Albert Schweitzer e la concezione simbolica del Cristo rosso di Albert Kalthoff
  21. Albert Schweitzer su Bruno Bauer negatore del Gesù storico
  22. Caratteristiche e limiti della seconda e della terza ricerca sul Gesù storico
  23. Oltre Bultmann: dalla critica di Italo Mancini ai dubbi sull’esistenza storica di Gesù
  24. Rudolf Bultmann: l’approccio esistenziale come alternativa all’approccio storico a Gesù
  25. Rudolf Bultmann: il paradosso di un Gesù esistito storicamente, ma di cui non sappiamo nulla
  26. Martin Kähler: l’autentico Cristo biblico come Gesù soprastorico
  27. Martin Kähler: dal cosiddetto Gesù storico all’autentico Cristo biblico
  28. Albert Schweitzer: uscire dal vicolo cieco del Gesù storico
  29. Albert Schweitzer e la Storia della ricerca sulla vita di Gesù
  30. Bruno Latour, Bultmann e il vicolo cieco della ricerca sul Gesù storico
  31. Bruno Latour e l’esegesi di Bultmann
  32. Bruno Latour: idee, metodi e pratiche per la teologia e per la chiesa
  33. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 24) Le altre tre fasi del diamante di Kaner per il Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  34. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 23) Le prime due fasi del diamante di Kaner per il Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  35. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 22) Gli altri quattro fattori del Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  36. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 21) I primi quattro fattori del Confronto Creativo nei consigli ecclesiali
  37. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 20) Confronto Creativo per gestire divergenze nei consigli ecclesiali
  38. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 19) Confronto Creativo e negoziatori creativi nei consigli ecclesiali
  39. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 18) Confronto Creativo e limiti del confronto parlamentare e dei consigli ecclesiali
  40. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 17) Il principio n. 4 e l’unica legge dell’Open Space Technology (OST) nelle assemblee ecclesiali
  41. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 16) Assemblee ecclesiali e primi 3 principi dell’Open Space Technology (OST)
  42. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 15) Open Space Technology (OST) e realtà ecclesiali
  43. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 14) Parabole per gestire i conflitti: l’intuizione del povero
  44. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 13) Parabole per gestire i conflitti: la scelta della bibliotecaria
  45. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 12) Parabole per gestire i conflitti: l’incertezza del giudice
  46. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 11) Le 7 regole dell’ascolto attivo_da 6 a 7
  47. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 10) Le 7 regole dell’ascolto attivo_regola 5
  48. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 9) Le 7 regole dell’ascolto attivo_regola 4
  49. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 8) Le 7 regole dell’ascolto attivo_da 1 a 3
  50. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 7) Comunità di pratica, ecologia sociale dell’identità, tessitura come governo
  51. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 6) Comunità di pratica e ambiguità come opportunità
  52. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 5) Comunità di pratica e realtà ecclesiali migliorabili dal contributo di ciascuno
  53. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 4) Comunità di pratica e imparare a partecipare e negoziare nella chiesa
  54. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 3) Apprendere, da famiglie sane, buone pratiche di comunione ecclesiale
  55. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 2) Relazioni reciproche ma problematiche tra chiesa e famiglia
  56. Cristianesimo ecumenico e pratiche di comunione (parte 1) Pratiche di comunione per un cristianesimo sinodale ed ecumenico
  57. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 9) Superare sul piano delle pratiche problemi di convergenza sulla verità
  58. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 8) Riconoscere reciprocamente l’autenticità dell’atto di fede anche dell’altro
  59. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 7) Interpretazioni radicalmente ecumeniche di verità ed errore
  60. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 6) Rapporto tra verità ed errore nella teologia e nel magistero
  61. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 5) Rapporto tra verità ed errore nella teologia di Rahner
  62. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 4) Legittimare convinzioni opposte riguardo alla verità
  63. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 3) Approcci ecumenici alternativi alla convergenza sulla verità
  64. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 2) Limiti dei tentativi di convergenza sulla verità
  65. Cristianesimo ecumenico e problema della verità (parte 1) Tentativi ecumenici di convergenza sulla verità
  66. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 4) Desiderio di unità per i cristiani come qualità del cristianesimo
  67. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 3) Chiese e comunità che si adattano per accogliere i singoli
  68. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 2) Desiderio di unità delle chiese e di unità dei cristiani
  69. Cristianesimo ecumenico e desiderio di unità (parte 1) Risvegliare il desiderio cristiano ed ecumenico di unità
  70. Osare un cristianesimo radicalmente ecumenico (parte 2) Tre condizioni per un cristianesimo radicalmente ecumenico
  71. Osare un cristianesimo radicalmente ecumenico (parte 1) Un ecumenismo cristiano radicalmente aperto anche ai senza Dio
  72. Pluralità del cristianesimo tra conflitti e “scisma sommerso” (Parte 2) Superare la tentazione di condannare e scomunicare l’altro
  73. Pluralità del cristianesimo tra conflitti e “scisma sommerso” (Parte 1) Segnali di frammentazione conflittuale del cristianesimo
  74. Alle radici del post-teismo: Robinson, Bultmann, Tillich, Bonhoeffer (Parte 2) Tentativi di introdurre in teologia cambiamenti radicali
  75. Alle radici del post-teismo: Robinson, Bultmann, Tillich, Bonhoeffer (Parte 1) Teologi che anticipano nel Novecento i temi del post-teismo
  76. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 5) Sperimentare Dio come vita, amore, essere
  77. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 4) Cercare nuovi modi per parlare di Dio
  78. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 3) Modernità e superamento della concezione teistica di Dio
  79. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 2) Distinguere tra esperienza cristiana e sue spiegazioni mutevoli
  80. Il post-teismo di John Shelby Spong (parte 1) 12 tesi per un ripensamento dei simboli cristiani
  81. Ripensare il teismo: post-teismo e dintorni (parte 2) Post-teismo, panenteismo, ana-teismo, non teismo
  82. Ripensare il teismo: post-teismo e dintorni (parte 1) Teismo, panteismo, ateismo
  83. Le pale d’altare per senza Dio di Conor Walton
  84. Il nuovo Nuovo Testamento di Van Dormael
  85. La poesia di Caproni come caccia e preghiera al Dio mancante
  86. Aspettando Godot di Beckett
  87. Il Vangelo secondo Gesù Cristo di Saramago
  88. La chiesa dell’autostrada di Michelucci
  89. La buona novella di De André
  90. Essere cristiani come assomigliare a Gesù
  91. Fede come trasformazione
  92. Fede come fiducia umana
  93. Fede come sapere pratico. Approccio alla Bibbia
  94. Cristiani anonimi
  95. Introduzione