Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 44 – 2018
RIVISTA DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE | Pagina |
---|---|
Anno 22 n. 44 Luglio-Dicembre 2018 | |
L’uomo desiderato. linee antropologiche in Evangelii gaudium | |
Matteo Prodi, Editoriale | 303-306 |
Federico Badiali, L’antropologia teologica di Evangelii gaudium. L’uomo “misericordiato” e l’homo respondens | 307-333 |
Paolo Boschini, Il ritorno dello zōon politikon. L’antropologia politica di Evangelii gaudium | 335-355 |
Massimo Cassani, L’aspetto morale in Evangelii gaudium e in tutto il magistero di papa Francesco | 357-386 |
Interventi | |
Maurizio Marcheselli, Cos’è la teologia dell’evangelizzazione? Una riflessione italiana in una cornice europea | 387 |
Paolo Boschini, Che cos’è la teologia dell’evangelizzazione? Il percorso della «scuola» bolognese | 388-396 |
Enzo Biemmi, La teologia dell’evangelizzazione nell’orizzonte di Evangelii gaudium | 397-405 |
Luca Bressan, L’evangelizzazione come riforma della Chiesa | 405-415 |
Basilio Petrà, L’implicito etico dell’evangelizzazione | 415-423 |
Giovanni Mazzillo, Un vangelo il più vicino possibile a quello di Gesù | 423-427 |
Note | |
Enrico Galavotti, Giovanni XXIII e l’età della misericordia | 429-446 |
Mario Fini, Scuola di formazione teologica: 40 anni di vita nella Chiesa di Bologna | 447-462 |
Giorgio Campanini, I gesuiti a Baragalla. I «due volti» della «Compagnia» (Roma e Milano) | 463-473 |
Fabio Ruffini, L’attualità di san Bonaventura: nuove prospettive | 475-489 |
Scaffale | |
Paolo Boschini, Giovani, fede e scelte di vita | 491-516 |
Recensioni | 517-529 |
Libri ricevuti | 531-532 |
Indice dell’annata | 533-536 |