CONCILIUM – Anno XL – 2/2004
CONCILIUM – rivista internazionale di teologia | Pagina |
---|---|
Anno XL – Fascicolo 2 (2004) | |
Alberto Melloni – Janet M. Soskice Editoriale Ri-pensare l’Europa | 15-19 |
I. IL LINGUAGGIO PER «EUROPA»: MITO E REALTÀ | |
1a. Roman A. Siebenrock, Europa: un tentativo di definizione | 20-34 |
1b. Alberto Melloni, Immagini dell’Europa e sfide dell’Europa per la Chiesa | 35-47 |
1c. Erik Borgman, La «nuova» Europa: un gesto spirituale | 48-59 |
1d. Silvio Ferrari, Dalla tolleranza ai diritti: le religioni nel processo di unificazione | 60-70 |
II. EUROPA, CRISTIANESIMO E RELIGIONI | |
2a. Michael Brenner, L’ebraismo e l’Europa: storia e contro-storia | 71-78 |
2b. Reinhard Frieling, L’ecumenismo in Europa: sfide e conflitti | 79-91 |
2c. Karl-Josef Kuschel, Euro-Islam: una sfida o un’opportunità? | 92-105 |
III. SFIDE TEOLOGICHE | |
3a. James K. Voiss, L’Europa mette forse in pericolo la de-europeizzazione (e purificazione) della Chiesa? | 106-117 |
3b. Giuseppe Ruggieri, Una religione civile europea? | 118-128 |
3c. Thomas Bremer, Il cristianesimo in un’Europa multireligiosa | 129-140 |
IV. ALCUNI EXCURSUS | |
4a. Miklòs Tomka, L’Europa postcomunista e l’ateismo perdurante | 141-152 |
4b. Vladimir Fedorov, Russia: sì o no all’Europa? | 153-166 |
4c. Patrick Michel, Giovanni Paolo II, la Polonia e l’Europa | 167-176 |
DOCUMENTAZIONE | |
= Massimo Faggioli, Documenti online su chiese e religioni nell’Unione Europea | 177-183 |