Supplemento a RTE n. 43
SUPPLEMENTO A RTE | Pagina |
---|---|
Anno 22 Supplemento al n. 43 Gennaio-Giugno 2018 | |
ATTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PER PRESBITERI | |
«LA GIOIA DI AMARE» | |
Chiavi di lettura di Amoris laetitia | |
Bologna, 7-8 giugno 2017 | |
Federico Badiali, Editoriale | 9-12 |
Uno sguardo contemplativo | |
Ermenegildo Manicardi, Dimensione biblica dell’Amoris laetitia | 15-43 |
L’intelligenza della fede | |
Massimo Cassani, «Solo fissando lo sguardo su Cristo si conosce fino in fondo la verità sui rapporti umani» (AL 77). Continuità e sviluppo nel magistero su matrimonio e famiglia | 47-64 |
Sandro Dalle Fratte, «Accompagnare ciascuna e tutte le famiglie» (AL 200). Prospettive pastorali di Amoris laetitia | 65-90 |
La progettazione | |
Paolo Gentili, «Raccogliere alcune delle sfide pastorali» (AL 199). La preparazione al sacramento delle nozze e l’accompagnamento degli sposi | 93-99 |
Giordano e Teresa Barioni, “Raccogliere alcune delle sfide pastorali” (AL 199). Quali itinerari di preparazione al sacramento delle nozze? Per quali giovani? | 101-109 |
Aldo e Matilde – Davide Baraldi, Un salvagente per matrimoni in difficoltà. Retrouvaille, un’esperienza cristiana | 111-124 |
Lisa Mattei, Il sostegno alla genitorialità: l’esperienza del Consultorio familiare bolognese | 125-129 |
Il discernimento | |
Stefano Ottani, «Sappiamo che non esistono “semplici ricette”» (AL 298). Il discernimento in vista di una più piena partecipazione. Alla vita della Chiesa nelle situazioni dette «irregolari» | 133-144 |
Sergio Casini, «Rendere più accessibili e agili le procedure per il riconoscimento dei casi di nullità» (AL 244). La disciplina di Mitis iudex | 145-155 |
Appendice | |
Eugenio Zanetti, Esortazione post-sinodale Amoris laetitia: sguardo d’insieme e orientamenti pastorali | 159-176 |