CONCILIUM – Anno XLIX – 2/2013
CONCILIUM | Pagina |
---|---|
Anno XLIX – Fascicolo 2 (2013) | |
Hille Haker – Luiz Carlos Susin – Éloi Messi Metogo Editoriale | 11-16 |
I. TEOLOGIA POSTCOLONIALE | |
1. Introduzione | |
1a. Joseph Duggan, Dissonanza epistemologica | 19-28 |
1b. Enrique Dussel, Decolonizzazione epistemologica della teologia | 29-42 |
2. Prospettive teologiche da differenti discipline | |
2a. Uriah Kim, La politica della creazione dell’«altro» in Nord America e nel libro dei Giudici | 43-54 |
2b. Anne Joh, Afflizione e vulnerabilità | 55-67 |
2c. Mayra Rivera, «Carne del mondo»: corporeità in relazione | 68-80 |
2d. Namsoon Kang, Fare teologia nello spazio di intersezione tra postcolonialismo e femminismo | 81-93 |
3. Prospettive teologiche da differenti regioni | |
3a. Paulo Suess, Prolegomeni su decolonizzazione e colonialità della teologia nella Chiesa | 94-105 |
3b. Michael Nausner, Le ombre lunghe di Nefertiti | 106-120 |
3c. Eloi Messi Metogo, La teologia postcoloniale nel contesto africano | 121-136 |
II. FORUM TEOLOGICO | |
1. Agenor Brighenti, La teologia della liberazione che guarda avanti | 139-148 |
2. Susan A. Ross, Margaret Farley, il Vaticano e Just Love | 149-153 |
3. Karen Ross, Fare teologia della liberazione da dentro i margini | 154-159 |
4. Felix Wilfred, Sulle dimissioni di papa Benedetto XVI | 160-166 |
III. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INTERNAZIONALE |