rassegna di teologia – Anno XLII – n° 3
RASSEGNA DI TEOLOGIA | Pagina |
---|---|
Anno LXII – n. 3 – Luglio-Settembre 2021 | |
FOCUS | |
Alessandro Clemenzia – Nicola Salato, La natura processuale della Chiesa: tradizione e rinnovamento | 357-374 |
STUDI | |
Ferruccio Ceragioli, Perché il prete? Sacerdozio regale e sacerdozio ministeriale | 375-390 |
Massimo Nardello, La leadership presbiteriale ed episcopale nei documenti del Concilio Vaticano II: un cambiamento insufficiente? | 391-413 |
Antonio Sabetta, Il debito verso il deismo del trattato sulla rivelazione. Il caso della apologetica di Samuel Clarke | 415-441 |
Marco Salvioli OP, «Partecipi della natura divina» (2Pt 1,4): John Milbank lettore di Henri de Lubac | 443-462 |
NOTE E DISCUSSIONI | |
Luigi Territo SJ, Tradizioni religiose extra-cristiane e mediazioni salvifiche partecipate | 463-477 |
Matteo Bergamaschi, Il dramma 2.0: ripensare l’umanesimo ateo. Appunti a partire da una lettura di de Lubac | 479-493 |
PRESENTIAMO UN LIBRO | |
Mario Imperatori SJ, Considerazioni critiche sull’ecoteologia in un recente libro di Leonardo Boff | 494-503 |
RECENSIONI | 504-527 |
LIBRI RICEVUTI | 528 |