Parole di Vita – Anno LXX – n° 3
PAROLE DI VITA | Pagina |
---|---|
Maggio-Giugno 2025 | |
Gli Atti degli Apostoli | |
INCONTRI E SCONTRI | |
Elena Maria Laluce, Editoriale | 1-2 |
Esegesi | |
Paolo Mascilongo, At 13,1–15,35: Paolo, l’apertura ai pagani e l’assemblea di Gerusalemme | 4-7 |
Lorenzo Rossi, Il Vangelo di Paolo, respinto dai giudei, conquista i pagani (At 13,13-52) | 8-12 |
Francesco Filannino, La corsa della parola in Asia Minore confermata da segni e prodigi | 13-17 |
Fabrizio Marcello, Per fare spazio alle genti: il Concilio di Gerusalemme | 18-23 |
Approfondimenti | |
Marco Vitelli, Le città del cristianesimo antico – Èfeso | 24-28 |
Carlo Broccardo, I personaggi di Atti – Prosèliti e timorati di Dio. Un mondo di persone in ricerca | 29-33 |
Gianantonio Urbani, Archeologia – Colonia Iulia Felix Gemina Lustra | 33 |
Matteo Crimella, Atti e mondo classico – I racconto di miracolo e gli esorcismi nella letteratura classica (popolare) greca | 34-38 |
Rafael Luciani, Questioni teologiche – Sinodalità e missione: spunti e prospettive | 39-43 |
Rubriche | |
Bibbia e scuola | |
Gian Paolo Bortone, Dissing e Atti degli Apostoli | 44-47 |
Gianantonio Urbani, Archeologia – Antiochia di Pisìdia e il culto lunare di Men | 47 |
Lavoro ed economia | |
Alberto Tampieri, «Siamo servi inutili» (Lc 17,10). Vecchie e nuove schiavitù | 48-50 |
Pellegrinaggi | |
Mirko Montaguti, Il viaggio santo verso Roma | 51-53 |
Apostolato biblico | |
Carmelo Pellegrino, La teologia del giubileo nell’Antico Testamento | 54-55 |
Vetrina biblica | 56-58 |
Arte | |
Marcello Panzanini, La pace dopo la tempesta. I santi Paolo e Pietro di El Greco | 59-60 |
Inserto staccabile – Renderò la mia testimonianza | |
Laura Bernardi, La cecità che illumina |