Ricerche Storico Bibliche 2024 1-2

RICERCHE STORICHE BIBLICHEParola
Anno XXXVI   n. 1-2   Gennaio-Dicembre 2024
Alleanza e alleanze
tra universalismo e particolarismo
Atti della XLVII Settimana Biblica ABI (Roma, 4-8 settembre 2023)
a cura di Flavio Dalla Vecchia – Maurizio Girolami
Flavio Dalla Vecchia – Maurizio Girolami – Alleanza e alleanze
Tra universalismo e particolarismo 5-6
Kristin De Troyer (with the assistance of Claudia Aigner) – The Oxyrhinchus Decalogue
Amid the Exodus 20 Decalogue Witnesses
7-25
Leonardo Lepore – Rendo stabile la mia alleanza. Prospettive teologiche in Gen 9,8-1727-40
Germano Galvagno – A prescindere? L’alleanza con Abramo (Gen 15,17)
come fondamento della storia di Israele
41-60
Benedetta Rossi – L’alleanza nuova e le altre alleanze:
Ger 31,31-34 in dialogo con il Pentateuco
61-91
Giovanni Ibba – Il significato di berit nei manoscritti di Qumran93-111
Giovanni Rizzi – Aspetti del linguaggio dell’alleanza
nel misticismo giudaico di 3 Enoc 15B, 5 e alla luce di 3En 48D, 7-10
113-152
Marco Rizzi – Donne e bambini: i confini dimenticati della comunità gesuana153-167
Matteo Munari – Matteo e Luca, due tipi di universalismo169-188
Marida Nicolaci – «Mosè ha scritto di me, Abramo ha visto il mio giorno e prima sono io».
Sintomatologia cristologica di un vangelo settario?
189-227
Filippo Belli – Israele di fronte al Vangelo secondo Paolo229-237
Michele Ciccarelli – La novità della nuova alleanza nell’Epistola agli Ebrei239-274
Francesca Cocchini – Alleanza e alleanze tra universalismo e particolarismo:
le comunità dei credenti in Cristo tra I e II secolo
275-288
Francesco Berno – Comporre il trauma, amplificare la differenza.
Salvezza ed elezione nell’Epistola a Flora di Tolomeo
e nel Commento al Vangelo di Giovanni di Eracleone
289-302
Paolo Costa – Pacis erit id est foederis (Serv. in Verg. Aen. 7.266).
L’alleanza e la pace in Ef 2,11-22: suggestioni dall’ideologia imperiale coeva
303-328
Andrea Ravasco – Dt 5 nei testi di Qumran329-338