Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 56-2024
RIVISTA DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE | Pagina |
---|---|
Anno 28 n. 56 Luglio-Dicembre 2024 | |
Dossier. teologia dell’evangelizzazione, bilanci e rilanci | |
Indice | 267-271 |
Federico Badiali, Teologia dell’evangelizzazione: un corso transdisciplinare, tra bilanci e rilanci | 273-277 |
Paolo Boschini, La Teologia dell’evangelizzazione nella fase del «cambiamento d’epoca»: nuove sfide antropologiche e culturali | 279-292 |
Federico Badiali, Teologia dell’evangelizzazione e Teologia sistematica: acquisizioni e prospettive | 293-308 |
Matteo Prodi, Il sociale nella Teologia dell’evangelizzazione | 309-320 |
Maurizio Marcheselli, Il posto della Bibbia nell’elaborazione di una nella Teologia dell’evangelizzazione | 321-337 |
Articoli | |
Marco Settembrini, Un fuoco che arde senza consumare: osservazioni sull’ambiguità del linguaggio biblico | 339-356 |
Federico Badiali, Un tempo da salvare. Ripensare teologicamente il tempo dopo il lockdown | 357-386 |
Pablino Ferreira Brunaga, Evangelizzazione, ecologia, ministerialità. Riferimenti ecclesiologici per interpretare la prima recezione di Querida Amazonia in America Latina | 387-409 |
Matteo Prodi – Sergio Tanzarella, I conflitti globali letti da papa Francesco: «La terza guerra mondiale a pezzi» | 411-430 |
Interventi | |
Massimo Grilli, Il vangelo secondo Matteo e l’etica della responsabilità | 431-445 |
Fulvio Ferrario, L’uomo tra compimento e giudizio | 447-463 |
Jozef De Kesel, Cristiani in un mondo che non lo è più. Una sfida per la teologia | 465-472 |
Note | |
Nicola Montereale, Eucaristizzare il mondo. Per una resistenza eucaristica all’economia che uccide | 473-490 |
Francesco Agatensi, Nel senso dell’amicizia. L’amicizia come cammino di maturazione umana e spirituale alla scuola di Aelredo | 491-513 |
Recensioni | 515-547 |
Libri ricevuti | 549 |
Indice dell’annata | 551-555 |